Ho perso il conto di quante volte mi sono trovato a transitare all'aeroporto
di Dubai.
Eppure, vuoi perché la coincidenza dei voli era risicata o perché
mi ci trovavo alle 3 del mattino, non ho mai visitato la città. Mi limitavo
a contemplare il Burj Khalifa (attualmente il grattacielo più
alto del mondo) dalle ampie vetrate del terminal.
Quanto tempo effettivamente serve per visitare Dubai?
Quant’è
il numero minimo di ore necessarie per andare dall’aeroporto alle maggiori
attrazioni turistiche e tornare indietro?
Se pensate che anche voi vi troverete a breve davanti a questo dilemma, allora
leggete fino alla fine, poiché vi dirò esattamente cosa visitare,
come andarci e di quanto tempo avete bisogno.
Come muoversi a Dubai
Prima di indicarvi cosa visitare è importante capire com’è
Dubai vista dall’alto.
La mappa interattiva in testa all’articolo è utile, ma anche spiegarlo
a parole è semplicissimo: praticamente Dubai si sviluppa in lunghezza con
una striscia di palazzi che si affacciano sul mare, all’estremità nord
si trova l’aeroporto e all’estremità sud la Marina. In mezzo
ci sono tutte le altre attrazioni. Per andare dal punto A (l’aeroporto) al
punto B (la Marina) c’è una velocissima metropolitana.
Fantastico allora!
Perciò in poche ore con la metropolitana che
parte dall’aeroporto posso visitare tutta Dubai!
Beh, attenzione però! Ho detto che la metropolitana è veloce, non
supersonica.
Dipende da quanto tempo avete, tenete presente che per raggiungere
la Marina ci vuole almeno un’ora e mezza solo andata.
Ci sono comunque anche delle mete interessanti a metà strada.
Giusto
per farvi un’idea date un’occhiata al video adrenalinico in cui ho filmato
la corsa dall’aeroporto al Burj Khalifa.
Occhio però!
Mentre sugli specchietti retrovisori delle macchine americane c’è
stampato “Gli oggetti nello specchietto sono più vicini di quello
che sembrano”, in questo caso poiché il video è accelerato,
“Le destinazioni nel video sono più lontane di quello che sembrano.”
Cosa visitare a Dubai
Dubai come la conosciamo oggi ha poco più di un paio di decenni, prima
era un porticciolo da cui partivano le barche per la pesca delle perle. Perciò
di storico da visitare non c’è nulla, fatta eccezione forse per il
museo ospitato dentro all’antico forte di Saruq Al Hadid.
Anche se andate sul sito ufficiale dell’Ente
del Turismo di Dubai, vedrete che non pubblicizzano niente di storico/culturale:
per l’Ente del Turismo di Dubai qui si viene a fare shopping, a cenare in
ristoranti raffinati e a soggiornare in hotel lussuosi. Se proprio volete fare qualcosa
di diverso, al massimo vi propongono una cammellata nel deserto.
Detto questo, a meno che non siate una shopping victim, senza tema di
smentite posso tranquillamente affermare che per visitare Dubai basta una
giornata.
Ti è piaciuto fino ad ora il racconto del viaggio?
Prima di continuare nella lettura, seguimi sulla mia pagina Facebook cliccando il pulsante qui sotto!
Oltre a poter vedere tempestivamente le nuove fotografie, avrai l'occasione di leggere le migliori pubblicazioni sui viaggi che raccolgo in giro per la Rete.
Il Burj Khalifa
Qualsiasi attività a Dubai, che sia un acquario, un cinema o una pista
da sci (non sto scherzando), è costruita nel contesto di un centro commerciale.
Nessuno a Dubai va a farsi una passeggiata sotto il sole, il tempo libero si passa
dentro i centri commerciali.
Anche l’attrazione più famosa, il Burj Khalifa, cioè l’attuale
grattacielo più alto del mondo, neanche a farlo apposta è costruito
sopra al più grande centro commerciale di Dubai. Lo shopping center è
talmente sontuoso che dentro vi troverete persino l’acquario con la vasca
più grande del mondo, dieci milioni di litri che ospitano
trentatremila pesci.
Rispondo alla domanda che tutti vi state chiedendo: sì, è possibile
salire sul grattacielo!
Non si arriva all’ultimo piano, molto vicini però.
L’esperienza più interessante è il viaggio in ascensore: la
velocissima cabina (18 metri al secondo) è al buio e sulle pareti interne
viene proiettata una simulazione in cui la vostra altitudine viene messa in relazione
ad altre illustri costruzioni dell’umanità. Non so se mi sono spiegato,
il vostro corpo percepisce l’accelerazione della salita, mentre gli occhi
vedono un paesaggio impossibile, è come volare circondati dai monumenti più
famosi al mondo.
Se come nel nostro caso non avete tempo per affrontare la lunga coda e inoltre
volete salire ancora più in alto dei comuni turisti, allora potete comprarvi
il biglietto VIP: preparatevi mentalmente a sborsare più di 100 euro a cranio.
Dubai curiosamente è così: cara, ma ti viene sempre offerto di spendere
qualcosa in più per staccarti dalla plebe.
Vuoi salire qualche di piano in più sul Burj Khalifa?
Vuoi viaggiare
nella carrozza di testa della metropolitana?
Allora con un “piccolo”
sovrapprezzo puoi averlo.
Sì lo ammetto, ho speso qualcosa di più per avere il biglietto
Gold della metropolitana, però è grazie a questo che ora potete vedere
il video pubblicato sopra.
Prima di andarvene se avete tempo non potete esimervi dall'assistere allo spettacolo
delle fontane, anche in questo caso si tratta di qualcosa di faraonico: disposti
lungo una distanza equivalente a 3 piscine olimpioniche, i getti spingono l'acqua
oltre 150 metri in altezza, mentre 6600 proiettori li illuminano!

I suk e il mercato dell’oro
Se siete alla ricerca disperata di qualcosa di folkloristico e tradizionale,
allora l’unica cosa è andare a fare una passeggiata ai suk delle spezie
(fermata Al Ras della metropolitana). Non sarà niente di
memorabile, però per fare un paio di scatti fotografici non è male.
Forse più interessante è il poco distante mercato dell’oro:
a me prima di allora non era mai capitato di vedere tanto oro tutto assieme…
e non stiamo parlando di anellini, ho visto in vetrina interi vestiti fatti d’oro
e pietre preziose. Deve essere un’esperienza interessante quella di passeggiare
indossando il corrispettivo del PIL di qualche piccola nazione del terzo mondo.

In zona troverete anche molti barcaioli che vi proporranno un giretto in barca
lungo il Khor Dubai: l’abbiamo fatto e vi dico che potete
tranquillamente evitarlo senza alcun rimorso, piuttosto fatevi un giretto in barca
alla Marina che è cento volte meglio.
La Marina di Dubai
A circa un’ora e mezza di metropolitana dall’aeroporto, scendendo
alla fermata Jumeirah Lake Towers, si trova la Marina di Dubai.
A parte ovviamente il centro commerciale Dubai Marina Mall che
non poteva mancare, la zona è molto frequentata anche all’aperto. Imbarcazioni
turistiche navigano circondate dai grattacieli, mentre pigri commensali le osservano
dai ristoranti e dai pub.

Dove dormire a Dubai
Come ho affermato sin dall’inizio di questo reportage, non abbiamo dormito
a Dubai.
E allora come potresti essere in grado di consigliarci qualcosa?
Diciamo che se mai dovessi passare una notte a Dubai, penso che mi toglierei
lo sfizio di dormire in uno dei due hotel più lussuosi e famosi al mondo,
ovvero il
Burj Al Arab Jumeirah il famoso hotel a forma di vela divenuto ormai icona della
città, oppure l'Atlantis The Palm sito sulla famosa isola artificiale a forma di palma.
Ecco magari in entrambi i casi eviterei la suite più costosa, ma solo
perché il massimale della mia carta di credito non arriva a venticinquemila
euro.
Vuoi vedere altre foto scattate in giro per il mondo?
Oltre alle foto che vedi in questo articolo ne ho tantissime altre.
Visita la pagina Pinterest della mia web agency cliccando il pulsante qui sotto e poi seguimi per rimanere sempre aggiornato!